IT
es
en
mx
it
pt
fr
tr
de

Una guida completa all'etichettatura e alla codifica delle sostanze chimiche

L’etichettatura dei prodotti chimici è un aspetto fondamentale per la sicurezza nella manipolazione, stoccaggio e trasporto di sostanze pericolose. Assicurarsi che ogni prodotto chimico sia correttamente etichettato non è solo un requisito normativo, ma anche una misura di sicurezza che protegge sia i lavoratori che l’ambiente.

È per questo motivo che oggi, da United Barcode Systems, produttori di apparecchiature per etichettatura, codifica e marcatura con oltre 30 anni di esperienza nel settore, ti presentiamo questa guida completa in cui esploreremo gli aspetti chiave dell’etichettatura e della codifica dei prodotti chimici, dai requisiti normativi alle soluzioni tecnologiche che facilitano un’etichettatura precisa e affidabile.

Un’etichettatura adeguata nei prodotti chimici è essenziale per garantire la sicurezza in tutte le fasi della catena di fornitura. Un’etichettatura chiara e precisa consente di identificare i rischi associati a ciascuna sostanza, proteggendo chi maneggia questi prodotti ed evitando incidenti che potrebbero danneggiare l’ambiente. Inoltre, facilita il rispetto delle normative di sicurezza e aiuta le aziende a gestire i loro prodotti in modo responsabile ed efficiente.

Obiettivi dell’etichettatura nella sicurezza chimica

Come detto in precedenza, l’etichettatura dei prodotti chimici ha come obiettivo principale informare sui pericoli che queste sostanze possono presentare, consentendo agli utenti di maneggiare i prodotti in modo sicuro. Le etichette devono includere informazioni sulla classificazione dei pericoli e le istruzioni per l’uso, oltre a misure di protezione per ridurre i rischi. Queste informazioni permettono alle aziende di garantire un ambiente sicuro per i lavoratori e ridurre l’impatto ambientale delle loro operazioni.

Un altro obiettivo fondamentale dell’etichettatura è garantire la tracciabilità di ogni prodotto. Ciò significa che, in caso di incidente o richiami, si può rintracciare rapidamente la sua origine e distribuzione. Un’etichettatura adeguata garantisce che ogni prodotto sia chiaramente identificato, il che è cruciale in situazioni di emergenza.

Requisiti per l’etichettatura di prodotti chimici pericolosi

Classificazione dei prodotti chimici pericolosi

I prodotti chimici devono essere classificati in base ai pericoli che rappresentano, come tossicità, infiammabilità, corrosione o danni ambientali. Questa classificazione consente di assegnare i pittogrammi e le avvertenze adeguate sulle etichette, facilitando il riconoscimento visivo dei rischi. La classificazione è la base per definire quali informazioni debbano essere incluse in ogni etichetta.

Elementi essenziali dell’etichettatura

Le etichette dei prodotti chimici pericolosi devono includere vari elementi chiave, come il nome della sostanza, i pittogrammi di pericolo, le frasi di avvertenza e le misure di sicurezza. Questi elementi assicurano che chiunque manipoli il prodotto comprenda chiaramente i rischi e le precauzioni da adottare.

Normativa vigente sull’etichettatura dei prodotti chimici

Principali regolamenti e standard

A livello mondiale, l’etichettatura dei prodotti chimici è regolata dal Sistema Globalmente Armonizzato (GHS), che uniforma i criteri di classificazione ed etichettatura delle sostanze pericolose. Nell’Unione Europea, il regolamento CLP (Classificazione, Etichettatura e Imballaggio) impone il rispetto di standard specifici per la sicurezza chimica. Queste normative garantiscono che le informazioni sui prodotti chimici siano coerenti e accessibili a livello globale.

Anche le normative GS1 definiscono linee guida per la codifica dei prodotti chimici mediante codici a barre e etichette identificative, facilitando la tracciabilità e la conformità nei sistemi logistici. Ciò è particolarmente importante per prodotti che richiedono un controllo rigoroso della loro ubicazione e manipolazione.

Cambiamenti recenti nella normativa sull’etichettatura

Negli ultimi anni, le norme sull’etichettatura si sono evolute per includere criteri più specifici su leggibilità, dimensione del font e design dei pittogrammi di pericolo. Questi cambiamenti rispondono all’esigenza di migliorare la comprensione dell’etichettatura e facilitare l’accesso alle informazioni in ambienti industriali. Le aziende devono tenersi aggiornate su queste modifiche per garantire che i loro prodotti rispettino le normative vigenti.

Struttura dell’etichettatura: pittogrammi e segnali di avvertimento

Interpretazione dei pittogrammi di pericolo

I pittogrammi di pericolo sono simboli grafici che indicano i rischi specifici associati a un prodotto chimico. Questi pittogrammi sono progettati per essere visibili e facilmente riconoscibili, permettendo ai lavoratori di identificare rapidamente i pericoli presenti. Ogni pittogramma rappresenta un tipo di rischio, come infiammabilità, tossicità o corrosione, e la loro presenza sulle etichette è obbligatoria per alcuni prodotti.

Informazioni che devono comparire sull’etichetta

Un’etichetta di un prodotto chimico deve includere, oltre ai pittogrammi, informazioni dettagliate sulla composizione, il produttore, le frasi di avvertenza (H e P) e le misure di precauzione. Queste informazioni sono essenziali per garantire un uso sicuro del prodotto e prevenire incidenti. Inoltre, devono essere nel linguaggio del Paese di distribuzione per garantire la comprensione. L’etichetta deve essere resistente e leggibile in ogni momento.

Regolamento REACH 1

Pictogramma di pericolo

Conseguenze di un’etichettatura errata

Rischi associati a un’etichettatura inadeguata

Un’etichettatura errata dei prodotti chimici può comportare gravi rischi per la sicurezza. Se le informazioni sull’etichetta sono incomplete o confuse, i lavoratori possono maneggiare il prodotto in modo scorretto, aumentando il rischio di incidenti. Un’etichettatura inadeguata può anche comportare sanzioni normative e danneggiare la reputazione dell’azienda.

Impatto sulla salute e sull’ambiente

Quando i prodotti chimici non sono correttamente etichettati, aumenta il rischio di esposizione a sostanze pericolose, che può compromettere gravemente la salute dei lavoratori e dell’ambiente. Un’etichettatura precisa garantisce che gli utenti adottino le precauzioni necessarie, riducendo l’impatto ambientale e proteggendo la salute pubblica.

Sistemi di etichettatura per prodotti chimici

Fusti e barili

L’etichettatura di fusti e barili, sia in metallo sia in plastica, rappresenta una sfida in ambienti industriali ostili. In United Barcode Systems offriamo una soluzione affidabile come APL 35s Drums, che, come detto, permette di applicare etichette su superfici cilindriche senza dover ruotare o maneggiare il fusto. Questa tecnologia garantisce un’efficace etichettatura anche in condizioni di alta umidità, polvere o temperature estreme.

In situazioni in cui il fusto o barile si muove su un nastro trasportatore senza poter essere fermato, APL 35s Corner wrap electric è la scelta migliore. Questa macchina consente l’applicazione di etichette fino a 200 mm di lunghezza, adattandosi alla curvatura del fusto senza rallentare la linea di produzione.

Applicazione su barili chimici

Etichettatura su barili

Contenitori in plastica

La codifica e marcatura dei contenitori in plastica è notevolmente evoluta, passando dall’inchiostro solvente tradizionale a tecnologie più avanzate e sostenibili come la marcatura laser e la polimerizzazione UVLED. Sebbene la codifica su plastica resti una sfida a causa della diversità di finiture e superfici, il TJX UVLED consente una stampa nitida e asciugatura istantanea. Questa tecnologia è ideale per applicazioni a basso mantenimento e ridotta dipendenza da consumabili, riducendo inoltre l’impatto ambientale.

Per la vasta gamma di formati di contenitori in plastica, le macchine di print & apply APL Series offrono configurazioni multiple per adattarsi a diverse dimensioni e forme.

Scatole in cartone ondulato poroso

Il cartone ondulato è uno dei materiali di imballaggio più usati a livello globale, fungendo da supporto per informazioni logistiche dalla produzione al consumo finale. Oggi, la stampa diretta sulle scatole in cartone e l’applicazione in tempo reale di etichette autoadesive hanno sostituito la stampa flettografica tradizionale, offrendo vantaggi come la riduzione degli inventari di scatole, maggiore flessibilità nel cambio formato e notevoli risparmi sui costi.

Le stampanti inkjet ad alta risoluzione della serie APLINK di UBS e le macchine print & apply APL Series sono perfette per questo compito. Grazie ai nostri sistemi, si garantisce una stampa di alta qualità e durabilità, adatta a superfici porose, capace di resistere alle condizioni di trasporto e stoccaggio, favorendo la tracciabilità e la gestione dell’inventario in tutta la catena logistica.

Per garantire un’etichettatura precisa e rispettare i requisiti di sicurezza dei prodotti chimici, in United Barcode Systems offriamo soluzioni innovative e personalizzate. Contattaci oggi stesso per trovare la soluzione ideale che garantirà la sicurezza e la conformità dei tuoi prodotti chimici. Siamo qui per aiutarti.

Tabella dei contenuti

Volete sapere qual è l'attrezzatura giusta per le vostre linee?
Non perderti nulla!
Iscriviti ora alla nostra Newsletter

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

UNITED BARCODE SYSTEMS, S.L., in qualità di titolare del trattamento, tratterà i dati dell'utente per rispondere alla sua domanda o richiesta. È possibile accedere, rettificare e cancellare i propri dati, nonché esercitare altri diritti, consultando le informazioni aggiuntive e dettagliate sulla protezione dei dati contenute nella nostra Politica sulla privacy.