IT
es
en
mx
it
pt
fr
tr
de

Tipi di codici a barre utilizzati secondo la Simbologia Standard GS1

Il codice a barre consente a tutti i prodotti che sono stati fabbricati o che si trovano in magazzino di avere un’identificazione, favorendo il controllo dell’inventario e il tracciamento del prodotto lungo la catena di fornitura. Sebbene normalmente si parli di Codici a Barre in modo molto generalizzato, pochi sanno che esistono due grandi gruppi e numerose varianti, con informazioni e finalità diverse.

Quindi, quali codici a barre esistono e come si classificano? Secondo la simbologia GS1 Standard, si distinguono i seguenti gruppi:

CODICI A BARRE LINEARI:

Sono i più utilizzati al mondo. Si impiegano in catene di distribuzione chiuse, per la gestione di processi logistici come spedizioni e ricezione di merce da imballaggi secondari. I codici a barre lineari più conosciuti sono: Codice GTIN 8, GTIN 13, UPC, GTIN 14 e GS1 128.

CODICI A BARRE GTIN:

Sono codici a barre omnidirezionali che rappresentano lo standard creato dall’associazione EAN. Il GTIN identifica i tipi di prodotto a qualsiasi livello di imballaggio (ad esempio, unità di consumo, pacco interno, scatola…).

GTIN 13: Rappresentati dalla simbologia EAN-13. Servono per identificare prodotti di consumo venduti in tutto il mondo.

codice-a-barre-lineare-bottiglia

GTIN 14: Rappresentati dalla simbologia ITF-14. Utilizzati per articoli o gruppi che non devono passare per il punto vendita, particolarmente indicati per la stampa su cartone ondulato.

codici-barre-lineari-scatola-cartone

GTIN 8: Rappresentati dalla simbologia EAN-8. È la versione ridotta del codice GTIN-13, comune nei prodotti con piccolo imballaggio. È anche l’equivalente europeo del codice a barre UPC-E negli Stati Uniti.

codice-barre-gtin-scatola-piccola

CODICI A BARRE GS1 DATABAR:

Spesso utilizzati per etichettare prodotti alimentari freschi come frutta e verdura. Contengono generalmente le seguenti informazioni: numero di lotto, data di scadenza, peso dell’articolo, oltre ad altri attributi utilizzati nel punto vendita.

DataBar Omnidirezionale: È un codice a barre piccolo e ad alta densità, ed è il più comune. Può contenere fino a 14 cifre.

codice-barre-databar-omnidirezionale

Databar Espanso Omnidimensionale: Divide le informazioni su due livelli per ridurre le dimensioni del codice a barre.

databar-espanso-omnidimensionale-codice-barre

Databar Espanso Impilato: Ogni elemento informativo è memorizzato in un livello del codice a barre.

codici-barre-databar-espanso-impilato

Databar Espanso: Utilizzati principalmente per i buoni sconto nei supermercati.

databar-espanso-gs1

CODICI A BARRE UPC: 

Il codice a barre UPC-E è un codice di prodotto universale e il più usato negli Stati Uniti. Si può leggere in qualsiasi direzione e si caratterizza per iniziare sempre con il numero 0.

UPC A (o GTIN 12): Ha dodici cifre. Utilizzato principalmente in contesti di vendita al dettaglio, ad esempio per articoli nei negozi di alimentari.

codice-prodotto-upc-A

UPC E: Ha otto cifre. Utilizzato esclusivamente per articoli al dettaglio, cioè a imballaggio ridotto.

upc-e-codice-barre-imballaggi-piccoli

CODICI A BARRE GS1-128: 

Il codice a barre GS1-128 a una dimensione viene utilizzato nella distribuzione generale e nell’ambiente logistico, rappresentato con la simbologia EAN-128. Ideale per l’identificazione di scatole e pallet che viaggiano e si muovono all’interno di una catena. Permette di rappresentare ulteriori informazioni, come lotto, date e molto altro, facilitando così il tracciamento lungo la catena di fornitura.

Codice del raggruppamento logistico per Scatola

codice-raggruppamento-logistico-scatole

Codice del raggruppamento logistico per Pallet

codice-barre-raggruppamento-logistico-pallet

CODICI BIDIMENSIONALI:

I Codici Bidimensionali sono icone o simboli formati da una combinazione di punti e barre. Con una capacità di memorizzazione di informazioni centinaia di volte superiore rispetto ai codici a barre, queste matrici bidimensionali consentono l’accesso a siti web, foto, video, musica, giochi e in generale a qualsiasi tipo di informazione.

GS1 DATAMATRIX: Può contenere nella sua struttura più di 2.300 caratteri alfanumerici e oltre 3.000 caratteri numerici.

gs1-datamatrix-codice-bidimensionale

CODICE QR: Utilizzati in processi dove è necessario fornire molte informazioni. Di standard aperto e senza costi di utilizzo.

codice-bidimensionale-qr-informazioni

Tabella dei contenuti

Volete sapere qual è l'attrezzatura giusta per le vostre linee?
Non perderti nulla!
Iscriviti ora alla nostra Newsletter

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

UNITED BARCODE SYSTEMS, S.L., in qualità di titolare del trattamento, tratterà i dati dell'utente per rispondere alla sua domanda o richiesta. È possibile accedere, rettificare e cancellare i propri dati, nonché esercitare altri diritti, consultando le informazioni aggiuntive e dettagliate sulla protezione dei dati contenute nella nostra Politica sulla privacy.