Nell’industria, il etichettatura dei prodotti è fondamentale per garantire la conformità normativa, la tracciabilità e la trasparenza verso il consumatore. Rispettare le normative sull’etichettatura non garantisce solo la sicurezza e la qualità dei prodotti, ma protegge anche le aziende da possibili sanzioni.
Per questo motivo, di seguito, da United Barcode Systems, produttori di apparecchiature per etichettatura, codifica e marcatura, parliamo della normativa attuale e dei requisiti chiave che le etichette devono soddisfare in vari settori.
Il Regolamento UE 1169/11 è la legislazione europea che regola l’etichettatura dei prodotti, in particolare nel settore alimentare. Questo regolamento stabilisce requisiti chiari per le informazioni che devono apparire sulle etichette, al fine di proteggere i diritti dei consumatori e garantire la trasparenza sui prodotti acquistati.
Come detto, il regolamento 1169/11 ha come obiettivo principale garantire che i consumatori abbiano accesso a informazioni chiare, comprensibili e accurate sui prodotti che acquistano. Questo include dettagli su ingredienti, allergeni, origine e valore nutrizionale, permettendo decisioni di acquisto consapevoli.
Per rispettare questa normativa, le etichette dei prodotti devono includere informazioni obbligatorie come il nome del prodotto, l’elenco degli ingredienti e gli allergeni. Inoltre, deve essere indicata la quantità netta, la data di scadenza o preferibile consumo e le condizioni speciali di conservazione, se necessarie. Questi elementi garantiscono che i consumatori abbiano accesso ai dati che permettano loro di valutare la qualità e la sicurezza del prodotto.
Inoltre, la normativa richiede che le informazioni siano leggibili e presentate in un formato chiaro. Ciò implica una dimensione minima del carattere e una posizione visibile sulla confezione, facilitando la lettura da parte del consumatore. Nel caso degli alimenti preconfezionati, è richiesto anche il valore energetico e i nutrienti rilevanti per ogni 100 g o ml di prodotto.
L’etichettatura di prodotti alimentari deve includere informazioni su allergeni, ingredienti, valori nutrizionali e origine del prodotto. Questi requisiti aiutano a proteggere la salute del consumatore e a garantire la trasparenza sulla composizione degli alimenti.
Per i prodotti non alimentari, l’etichettatura deve includere dettagli come il nome del produttore, l’origine e avvertenze di sicurezza. Ciò è particolarmente importante per i prodotti che contengono sostanze chimiche o possono rappresentare un rischio per l’utente.
L’etichettatura dei cosmetici deve conformarsi alla normativa sugli ingredienti, avvertenze d’uso e data di scadenza. Inoltre, deve includere informazioni sul lotto di produzione per garantire la tracciabilità in caso di problemi di qualità.
I prodotti chimici e pericolosi devono essere etichettati secondo la normativa REACH e il regolamento CLP. Questo include pittogrammi di pericolo, avvertenze di sicurezza e il nome chimico del prodotto, facilitando una gestione sicura e appropriata da parte degli utenti.
L’etichettatura dei prodotti farmaceutici deve rispettare standard rigorosi di sicurezza e includere informazioni dettagliate sul principio attivo, dosaggio, precauzioni ed effetti collaterali. Ciò garantisce che i farmaci siano utilizzati in modo sicuro ed efficace.
Per conformarsi alla normativa, le etichette devono includere tutte le informazioni obbligatorie in modo chiaro e leggibile. Questo varia a seconda del tipo di prodotto, ma generalmente include nome, origine, lotto e avvertenze di sicurezza. Inoltre, le informazioni devono essere nella lingua del paese in cui il prodotto è distribuito, garantendo che i consumatori comprendano i contenuti.
Le aziende devono inoltre verificare che le informazioni siano precise e aggiornate. L’inserimento di dettagli errati o confusi può portare a sanzioni e compromettere la fiducia del consumatore nel marchio. Un sistema di revisione e aggiornamento periodico aiuta a soddisfare questo requisito.
La conformità normativa implica anche che l’etichetta sia resistente e duratura, specialmente nei prodotti che attraversano vari processi di trasporto e stoccaggio. Per questo, la stampa deve essere di alta qualità e il materiale dell’etichetta deve adattarsi alle condizioni a cui sarà esposto.
Per garantire che le etichette rispettino la normativa, le aziende possono utilizzare tecnologie avanzate di stampa e applicazione delle etichette. Le macchine APL35s di United Barcode Systems sono ideali per etichettare scatole e imballaggi in modo automatico, conformi agli standard GS1 per codifica e tracciabilità. Questi sistemi permettono l’applicazione delle etichette in posizioni diverse e sono progettati per linee ad alta velocità, garantendo stampa di qualità e applicazione precisa in tempo reale.
Inoltre, il software UBS LABMAN facilita la gestione e il collegamento dei dati con i sistemi ERP, MES e WMS, permettendo un controllo integrale dell’etichettatura e della tracciabilità. Questo software aiuta a garantire che ogni etichetta rispetti i requisiti di codifica e sia compatibile con le normative di sicurezza.
Per evitare errori comuni nell’etichettatura dei prodotti, è importante effettuare una revisione approfondita del design e del contenuto delle etichette. Ciò implica verificare che tutte le informazioni siano corrette e presentate nel formato adeguato secondo la normativa. Disporre di un team o di un software di verifica può aiutare a ridurre i rischi di errori nelle informazioni stampate.
È fondamentale scegliere un sistema di etichettatura che garantisca coerenza e precisione, poiché ciò consente la stampa e l’applicazione delle etichette ad alta velocità, assicurando che ogni etichetta venga applicata correttamente anche su linee di produzione ad alto volume. Questo riduce gli errori di applicazione e garantisce la conformità normativa.
Un altro aspetto importante è la formazione del personale sull’uso delle tecnologie di etichettatura e codifica. Questo non solo aiuta a evitare errori, ma migliora anche l’efficienza del processo di etichettatura, garantendo che i prodotti siano conformi alle normative fin dal primo momento.
Conformarsi alla normativa sull’etichettatura è essenziale per proteggere la qualità e la sicurezza dei prodotti e garantire la soddisfazione del consumatore. Implementare sistemi di etichettatura efficienti, come le macchine APL35s che offriamo in United Barcode Systems, aiuta le aziende a soddisfare i requisiti di codifica e tracciabilità in modo efficace.
Se desideri ottimizzare e garantire il rispetto della normativa, migliorando il processo di etichettatura nella tua azienda, contattaci oggi per scoprire come i nostri sistemi di etichettatura, codifica e marcatura possono aiutarti ad assicurare una tracciabilità precisa e rispettare gli standard di qualità e sicurezza.
INFORMAZIONI DI CONTATTO
I cookie sono importanti per te: influenzano la tua esperienza di navigazione, ci aiutano a proteggere la tua privacy e permettono di eseguire le richieste che ci invii tramite il sito web. Utilizziamo cookie propri e di terze parti per analizzare i nostri servizi e mostrarti pubblicità in linea con le tue preferenze, basate su un profilo elaborato in base alle tue abitudini di navigazione (ad esempio, le pagine visitate). Se acconsenti alla loro installazione, clicca su "Accetta i cookie", oppure puoi anche configurare le tue preferenze cliccando su "Configura i cookie".
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER