L’Industria 4.0 non è più una tendenza emergente, è un fattore strategico in settori altamente esigenti come quello alimentare e delle bevande. Tracciabilità, sicurezza alimentare, efficienza operativa e rispetto delle norme sono elementi critici che possono essere garantiti in modo solido solo attraverso l’integrazione di tecnologie digitali intelligenti.
L’implementazione delle tecnologie dell’Industria Alimentare 4.0 consente agli impianti di produzione di monitorare in tempo reale tutti i processi: dalla ricezione delle materie prime fino all’etichettatura del pallet. Questo permette un controllo integrale del flusso operativo e logistico, migliora la qualità dei prodotti e assicura il rispetto delle normative internazionali più esigenti.
Di fronte al dilemma tra digitalizzazione totale o progressiva, l’esperienza sul campo e i risultati di mercato indicano che un’adozione graduale e pianificata è l’opzione più efficiente, soprattutto per le medie imprese. Questa strategia permette di:
L’ultimo anno ha segnato un punto di svolta nell’adozione delle tecnologie digitali da parte del settore alimentare e delle bevande. L’obiettivo oggi è produrre meglio, come? Con più controllo, tracciabilità precisa e maggiore efficienza operativa.
Abbiamo osservato un chiaro cambio di mentalità nelle decisioni di investimento. Le aziende investono sempre più nel miglioramento dei processi, nella qualità e nell’adattamento alle sfide del mercato globale, a partire dalla personalizzazione all’adeguamento agli standard internazionali.
Questo contesto ha spinto la domanda di soluzioni conformi alle normative (come la tracciabilità GS1), sistemi versatili per ambienti difficili e tecnologie precise e flessibili, integrabili in architetture connesse.
Questo contesto ha spinto la domanda di soluzioni conformi alle normative (come la tracciabilità GS1), sistemi versatili per ambienti difficili e tecnologie precise e flessibili, integrabili in architetture connesse.
Le nostre soluzioni Print & Apply si sono rivelate una componente chiave nell’evoluzione di fabbriche più intelligenti, resilienti e connesse.
L’intelligenza artificiale (IA) sta assumendo un ruolo centrale nella trasformazione digitale del settore alimentare e delle bevande. La sua capacità di analizzare dati in tempo reale, anticipare guasti e prendere decisioni automatizzate la rende uno strumento strategico all’interno dell’Industria 4.0.
Nel settore del confezionamento, l’IA è già applicata in modo efficace a diversi processi. I suoi utilizzi principali:
Tuttavia, l’IA non opera da sola. Per essere davvero efficace, deve essere integrata in un ecosistema tecnologico più ampio, dove si integrano strumenti fondamentali.
La combinazione di queste tecnologie crea l’ambiente ideale per una produzione intelligente, sicura, flessibile e pronta a rispondere con agilità alle richieste del mercato.
Nel pieno della transizione verso l’Industria 4.0, molti impianti alimentari operano ancora con apparecchiature poco efficienti.
Un impianto di produzione si considera tecnologicamente obsoleto quando:
In questo contesto, ad esempio, un sistema di etichettatura Print & Apply che non è compatibile con protocolli di comunicazione industriale come OPC-UA o MQTT rappresenta già una barriera per progredire verso un modello di produzione connesso, tracciabile ed efficiente.
«Se riconosci una o più di queste situazioni nel tuo impianto, è il momento di pianificare una modernizzazione strategica della tua linea di produzione.»
In risposta a questa esigenza, in United Barcode Systems abbiamo sviluppato la nuovaserie APL 80 by United Barcode Systems, una soluzione avanzata per l’etichettatura dei pallet pensata specificamente per ambienti industriali del settore alimentare e delle bevande. Questa tecnologia di ultima generazione, con interfaccia remota e locale (non web – HMI) e funzioni di manutenzione predittiva, è stata progettata secondo le direttive di codifica e tracciabilità GS1.
Tra le sue funzionalità principali:
Stiamo inoltre lavorando su soluzioni che potenziano ulteriormente l’automazione, come il rilevamento intelligente degli errori nel packaging, sistemi di manutenzione remota assistita e applicatori intelligenti capaci di regolare posizione o pressione senza intervento umano, per linee di prodotto variabili in dimensione, forma o superficie.
Nel contesto dell’Industria 4.0, il settore del packaging industriale – in particolare etichettatura, codifica e marcatura – gioca un ruolo fondamentale all’interno della catena del valore dell’industria alimentare e delle bevande. Tuttavia, questa posizione strategica comporta anche una serie di sfide tecnologiche chiave da affrontare per progredire verso una produzione davvero intelligente e sostenibile.
INFORMAZIONI DI CONTATTO
I cookie sono importanti per te: influenzano la tua esperienza di navigazione, ci aiutano a proteggere la tua privacy e permettono di eseguire le richieste che ci invii tramite il sito web. Utilizziamo cookie propri e di terze parti per analizzare i nostri servizi e mostrarti pubblicità in linea con le tue preferenze, basate su un profilo elaborato in base alle tue abitudini di navigazione (ad esempio, le pagine visitate). Se acconsenti alla loro installazione, clicca su "Accetta i cookie", oppure puoi anche configurare le tue preferenze cliccando su "Configura i cookie".
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER