La tracciabilità industriale è diventata un pilastro fondamentale per garantire sicurezza, autenticità ed efficienza nella gestione dei prodotti lungo l’intera catena di approvvigionamento. In questo contesto, la tecnologia blockchain è emersa come una soluzione rivoluzionaria, in grado di registrare ogni fase del ciclo di vita di un prodotto senza possibilità di alterazioni. Tuttavia, affinché questa tracciabilità sia affidabile e funzionale sono essenziali sistemi di etichettatura e di codifica industriali accurati e ben integrati.
In questo articolo, esploriamo come la blockchain potenzi la tracciabilità e come si combini con le soluzioni di United Barcode Systems, produttori di attrezzature per l’etichettatura, la codifica e la marcatura, per garantire una codifica efficiente e conforme, dal prodotto al pallet.
La tecnologia blockchain, o catena di blocchi, è un sistema di registrazione digitale decentralizzato, sicuro e trasparente. Ogni blocco memorizza informazioni che, una volta validate, vengono collegate cronologicamente ad altri blocchi, formando una catena impossibile da manipolare. In ambito industriale, consente di tracciare e verificare ogni fase del ciclo di vita di un prodotto, dalla produzione al consumatore finale.
Ciò che rende unica la blockchain è che i dati non possono essere modificati una volta registrati. Ogni transazione è firmata digitalmente ed è accessibile ai soggetti autorizzati, garantendo una tracciabilità scorrevole. Questa caratteristica la rende uno strumento strategico per i settori che richiedono un controllo totale della tracciabilità, come il farmaceutico, quello alimentare e logistico.
Implementare la blockchain in ambienti industriali rappresenta un punto di svolta nel controllo della produzione, nell’autenticità e nell’efficienza operativa. Grazie a questa tecnologia, è possibile archiviare e consultare in tempo reale informazioni chiave sul percorso di ogni unità, lotto o prodotto.
Perché questo sistema funzioni correttamente, è fondamentale una codifica accurata e affidabile già dalla linea di produzione. È qui che entrano in gioco soluzioni come quelle offerte da United Barcode Systems. La stampa di codici univoci e non alterabili, come Datamatrix, QR o GS1 Digital Link su confezioni e pallet, consente di alimentare la blockchain con dati verificati dall’origine. Questa tracciabilità non solo migliora il controllo interno, ma rafforza anche la fiducia del cliente finale.
Per integrare la blockchain in un ambiente industriale si parte dall’identificazione univoca del prodotto. Ad ogni prodotto viene assegnato un codice unico (che sia un QR, GS1 Digital Link o un Datamatrix), registrato sulla blockchain. A questo punto, il software di progettazione dei messaggi è lo strumento chiave: consente di creare messaggi personalizzati con campi variabili come date, lotti e codici univoci, adattati a ogni tipo di prodotto o superficie. Questi messaggi possono essere stampati direttamente sull’imballaggio o etichettati automaticamente su contenitori, scatole, sacchi e pallet.
Una volta che l’informazione è stampata o etichettata, entra in gioco il software di gestione, che controlla e monitora tutte le attrezzature di codifica da un unico punto. Con questo middleware, è possibile associare ogni codice a un prodotto specifico, registrare ogni movimento sulla linea e trasmettere i dati alle piattaforme blockchain, controllando così in tempo reale le apparecchiature di codifica e, di conseguenza, la produzione. Questo garantisce che tutta la tracciabilità sia digitalmente legata al prodotto fin dalla sua origine.
Grazie alla blockchain, ogni attore della catena – dai produttori ai distributori – può consultare lo stato del prodotto in tempo reale. Questo elimina le duplicazioni e facilita una collaborazione più efficiente, supportata da informazioni comuni e non alterabili. Integrando i sistemi di codifica, la trasparenza comincia fin dal primo codice stampato.
Con ogni registrazione automatizzata sulla blockchain, è possibile rilevare punti critici o incidenti quasi istantaneamente. Questo non solo riduce i tempi di reazione, ma migliora anche la tracciabilità durante audit interni o esterni. La crittografia resistente di UBS consente di mantenere la leggibilità dei codici in ogni momento, anche in ambienti difficili.
Uno dei vantaggi più potenti della blockchain è che non consente modifiche ai registri storici. Ciò significa che, una volta codificato e collegato al sistema, ogni prodotto è protetto da eventuali manomissioni. Grazie alla precisione e alla qualità di stampa delle nostre attrezzature, questa tracciabilità resiste anche alle condizioni industriali più esigenti.
Il settore farmaceutico è tra i più regolamentati e vulnerabili alla contraffazione. L’uso della blockchain, insieme a sistemi di codifica avanzati, consente di garantire l’autenticità di ogni medicinale, dalla sua origine fino al paziente finale. Utilizzando codici Datamatrix e GS1 standardizzati, si registrano dati come lotto, data di scadenza o numero di serie, verificabili in qualsiasi momento da distributori, farmacie e utenti.
Questa tracciabilità digitale, unita a una stampa resistente e conforme come quella offerta dalle attrezzature UBS, protegge l’integrità del prodotto da qualsiasi tentativo di frode.
Nel settore alimentare, dove allerte sanitarie e richiami di prodotto richiedono reazioni rapide, la blockchain porta un valore fondamentale: la registrazione decentralizzata di tutti i dati alimentari critici, come l’origine, i processi di trasformazione o le condizioni di trasporto. Grazie alla stampa diretta su imballaggi secondari o all’etichettatura in tempo reale, le aziende del settore possono garantire che ogni prodotto sia correttamente identificato e che le sue informazioni siano immediatamente accessibili tramite scansione. La combinazione della blockchain e della codifica industriale rafforza la fiducia e la sicurezza del consumatore nel settore alimentare.
La logistica moderna richiede una tracciabilità senza interruzioni. Integrando sistemi ERP, WMS con il middleware e la tecnologia Blockchain, è possibile registrare con precisione ogni movimento all’interno di magazzini automatizzati, centri di distribuzione o punti di consegna.
L’identificazione tramite codici univoci stampati su scatole, confezioni o pallet permette alle aziende di ottimizzare i percorsi, prevenire perdite e migliorare la pianificazione operativa. Negli ambienti dell’Industria 4.0, dove la connettività è essenziale, questa tracciabilità digitale diventa un asset strategico.
Ogni sistema blockchain applicato alla supply chain parte da un punto comune: l’identificazione univoca di ogni prodotto o unità logistica. Per questo è essenziale disporre di soluzioni di codifica che garantiscano precisione, durata e conformità agli standard internazionali. Con il software di progettazione dei messaggi, è possibile creare codici GS1, QR, Datamatrix o GS1 Digital Link completamente personalizzabili e adatti a ogni superficie, mentre le stampanti inkjet e i sistemi print & apply permettono la codifica o l’etichettatura automatica direttamente su confezioni o pallet, anche in ambienti difficili.
Oltre alla marcatura fisica, è necessaria un’infrastruttura tecnologica solida per registrare e trasmettere i dati generati dalla codifica. Come accennato, in questi casi è ideale disporre di un software di gestione e controllo delle apparecchiature. Questo sistema consente di monitorare in tempo reale ciò che viene stampato, quando e dove, assicurando che tutte le informazioni siano pronte per essere integrate in una rete blockchain. Collegandosi con l’ERP o il MES dell’impianto, il middleware diventa il ponte digitale che connette il mondo fisico della marcatura con la tracciabilità digitale e inalterabile, fornito dalla blockchain.
In United Barcode Systems, sappiamo che la tracciabilità non è solo un requisito normativo, ma anche un vantaggio competitivo. Per questo sviluppiamo soluzioni complete e integrabili che ti permettono di portare la codifica industriale a un livello superiore, oggi anche in linea con tecnologie come la blockchain. Se la tua azienda ha bisogno di garantire una tracciabilità inalterabile, migliorare la visibilità nella supply chain e rispettare gli standard di mercato più esigenti, le nostre attrezzature e i nostri software rappresentano la soluzione ideale per te.
Contattaci e scopri come possiamo aiutarti a integrare la blockchain nella tua strategia di codifica industriale in modo personalizzato, secondo le tue esigenze.
INFORMAZIONI DI CONTATTO
I cookie sono importanti per te: influenzano la tua esperienza di navigazione, ci aiutano a proteggere la tua privacy e permettono di eseguire le richieste che ci invii tramite il sito web. Utilizziamo cookie propri e di terze parti per analizzare i nostri servizi e mostrarti pubblicità in linea con le tue preferenze, basate su un profilo elaborato in base alle tue abitudini di navigazione (ad esempio, le pagine visitate). Se acconsenti alla loro installazione, clicca su "Accetta i cookie", oppure puoi anche configurare le tue preferenze cliccando su "Configura i cookie".
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER