Il mercato del packaging continuerà a crescere nei prossimi anni, così come le attività direttamente correlate; è il caso della stampa di imballaggi. Secondo il rapporto The Future of Global Printing della società di consulenza internazionale Smithers Pira, la domanda di packaging supererà il trilione di dollari nel 2025, mentre il mercato della stampa degli imballaggi raggiungerà i 45 miliardi. In questa crescita gioca un ruolo importante l’espansione del commercio online, che influenza direttamente come ogni prodotto viene confezionato, etichettato e messo in vendita.
Il packaging è, definitivamente, nel 2021, un elemento distintivo, un valore aggiunto che si traduce in vantaggi competitivi. I design innovativi per imballaggi flessibili, soprattutto nei settori alimentare e cosmetico, sono diventati una necessità per i produttori, che competono per offrire la miglior esperienza di consumo.
I design innovativi riflettono nella necessità di migliorare le tecniche di stampa. «L’aumento della complessità e dei costi di stampa a seguito dell’espansione di imballaggi flessibili di rottura accelererà lo sviluppo del mercato della stampa per l’industria del packaging a un tasso di crescita annuo composto del 7%», prevede il rapporto di Smithers Pira.
Un mercato più competitivo richiede anche una maggiore velocità di commercializzazione, una catena di fornitura più efficiente, e quindi questo diventa un altro fattore importante nello sviluppo delle tecnologie di stampa.
Le tendenze osservate negli anni precedenti sono state accelerate dall’impatto mondiale della pandemia di Covid‑19, soprattutto per quanto riguarda la consolidazione del commercio elettronico, la sostenibilità e le tirature più brevi, e continueranno a segnare il mercato durante il 2021.
Se le vendite online sono un mercato in crescita, i sistemi di stampa di etichette che facilitano le operazioni logistiche lungo la catena di fornitura faranno la differenza. Le aziende devono migliorare la produttività e la precisione, e ciò è possibile tramite le etichette intelligenti, con sistemi di tracciabilità che ottimizzano tutto il percorso della merce, dalla produzione al consumatore finale. E molto importante: la stampa deve essere di alta qualità e durevole per evitare il deterioramento delle informazioni necessarie per tracciare ogni articolo.
Nel settore farmaceutico, la vaccinazione per fermare la pandemia è una sfida enorme, in cui l’industria dell’etichettatura gioca un ruolo da protagonista. Le esigenze estreme di conservazione richieste da alcuni vaccini richiedono che i sistemi di codifica non solo funzionino efficacemente a temperature inferiori a ‑70 °C, ma contribuiscano alle garanzie di sicurezza di un processo di massima complessità, incorporando ad esempio sistemi che segnalino una possibile rottura della catena del freddo.
La sostenibilità nei processi industriali è una tendenza che interessa tutti i settori, non solo per la riduzione dell’impronta di carbonio (minore consumo di materie prime e risorse energetiche, minimizzazione dei rifiuti, riciclo…), ma anche per l’efficienza economica. La pandemia ha colpito molti settori, di modo che la necessità di sopravvivenza ha potenziato la automatizzazione della catena di fornitura, sia nei sistemi di stampa e marcatura sia nel controllo remoto delle attrezzature.
Per quanto riguarda la sostenibilità ambientale, le normative governative tendono a essere sempre più restrittive, allo stesso modo i consumatori premiano le pratiche più rispettose del pianeta. Così, gli imballaggi ecologici hanno smesso di essere una moda occasionali per diventare una tendenza con peso crescente nell’industria, e questo ovviamente include i sistemi di codifica e etichettatura.
Imballaggi monomateriale, che evitano i laminati perché ostacolano il riciclo, e tecnologie di stampa che eliminano solventi, composti organici volatili (COV) e minimizzano la produzione di rifiuti, senza compromettere la qualità, e in grado di resistere a condizioni estreme senza deteriorarsi. Questi sono i vantaggi competitivi distintivi nel 2021.
In UBS sviluppiamo sistemi di etichettatura, codifica e marcatura adattati alle necessità di ciascun cliente e focalizzati sull’ottimizzazione di tutti i processi. Forniamo il nostro software di gestione, UBS LabMan, uno strumento potente e di utilizzo intuitivo.
Siamo specialisti nell’uso della tecnologia di cura UVLED, che soddisfa le esigenze di produttività e sostenibilità, offrendo la migliore qualità di stampa su superfici non porose con apparecchiature Inkjet e Thermal‑Inkjet. Per queste inoltre sviluppiamo inchiostri a base di olio e acqua, rispettivamente, privi di COV, componenti tossici e oli minerali, e certificati dalle autorità internazionali.
INFORMAZIONI DI CONTATTO
I cookie sono importanti per te: influenzano la tua esperienza di navigazione, ci aiutano a proteggere la tua privacy e permettono di eseguire le richieste che ci invii tramite il sito web. Utilizziamo cookie propri e di terze parti per analizzare i nostri servizi e mostrarti pubblicità in linea con le tue preferenze, basate su un profilo elaborato in base alle tue abitudini di navigazione (ad esempio, le pagine visitate). Se acconsenti alla loro installazione, clicca su "Accetta i cookie", oppure puoi anche configurare le tue preferenze cliccando su "Configura i cookie".
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER