L’uso delle etichette ecologiche varia a seconda del settore e della domanda del cliente, ma le aziende trovano benefici a lungo termine in termini di soddisfazione del cliente e accesso a nuovi mercati. La società e i consumatori sono sempre più interessati alle informazioni ambientali sugli imballaggi, anche se attualmente c’è una saturazione di etichette e informazioni, il che può generare confusione. Le nuove tecnologie di etichettatura e marcatura offrono modi più agili e semplici per integrare le informazioni sugli imballaggi. In questo articolo ti spieghiamo come.
L’etichettatura ecologica per imballaggi è un sistema di etichette che fornisce informazioni al consumatore e ad altre aziende sulle caratteristiche ecologiche di un determinato prodotto. Viene utilizzata per comunicare in modo chiaro e conciso l’impatto ambientale dell’imballaggio, dalla sua produzione fino allo smaltimento finale.
Questo tipo di etichettatura di solito include simboli, loghi o informazioni testuali che indicano, tra le altre cose, aspetti come:
L’obiettivo principale è consentire ai consumatori di prendere decisioni più informate e di identificare quei prodotti più rispettosi dell’ambiente.
L’etichettatura ecologica per imballaggi può anche prendere in considerazione criteri e standard stabiliti da organizzazioni internazionali o governative, quindi costituisce una base obiettiva e affidabile per la valutazione dell’impatto ecologico.
Le eco-etichette NON sono obbligatorie oggi in nessun paese del mondo, ad eccezione di Giappone, Cina e Corea del Sud, che dispongono di sistemi nazionali obbligatori per determinati prodotti e servizi.
Nonostante ciò, sono altamente raccomandate, quindi il loro utilizzo è completamente volontario.
Ogni ecoetichetta ha specifiche tecniche diverse in termini di colore e dimensioni, motivo per cui è necessario consultare queste informazioni con l’organismo competente, una volta ottenuta la licenza per stampare la nostra ecoetichetta sul prodotto.
Molti di essi hanno le loro guide all’uso pubbliche in rete, come nel caso del “Punto Verde” o dell’ecoetichetta “MSC”.
iHobe ed Ecoembes hanno condotto uno studio nel 2018 sulla percezione dell’etichettatura ambientale tra le imprese e i consumatori. Questi sono stati i risultati:
Possiamo suddividere le eco-etichette con informazioni ambientali in tre grandi gruppi a seconda della loro categoria. Ecco una tabella riassuntiva di ciò che troverai in questo articolo:
Indica che il prodotto ha soddisfatto una serie di requisiti che comportano un minore impatto ecologico rispetto ad altri prodotti simili presenti sul mercato. All’interno di questa categoria esistono due sottocategorie: etichette di tipo I e semitipo I.
Stabiliscono criteri rigorosi che coprono l’intero ciclo di vita del prodotto, seguendo un approccio di «conforme/non conforme» per vari aspetti ecologici. Per ottenere il certificato, è necessario soddisfare completamente i requisiti definiti in conformità con la norma UNE-EN ISO 14024:2001.
Logo | Nome | Uso |
![]() |
Etichetta Ecologica Europea | Il suo uso è diffuso in tutta l’Unione Europea. |
![]() |
Angelo Blu (Der Blaue Engel) | Soprattutto in Germania, ma si trova anche nel resto d’Europa. |
![]() |
NF Environnement (AFNOR) | Soprattutto in Francia, ma si trova anche nel resto d’Europa. |
![]() |
Cigno Nordico (Nordic Swan) | Limitato ai prodotti nei paesi nordici come Danimarca, Finlandia, Islanda, Norvegia e Svezia. |
![]() |
Distintivo di garanzia di qualità ambientale (Distintiu de garantia de qualitat ambiental) | Solo i prodotti fabbricati o commercializzati in Catalogna possono essere etichettati con questo sistema. |
Si concentrano principalmente nel settore del packaging e imballaggio, e si focalizzano su aspetti rilevanti legati al legno, alla carta e al cartone.
Logo | Nome | Uso |
![]() |
FSC (Forest Stewardship Council) | Internazionale |
![]() |
PEFC (Programme for the Endorsement of Forest Certification) | Internazionale |
Forniscono informazioni sui criteri ecologici dei prodotti selezionati dai produttori. In questa categoria rientrano le etichette di tipo II.
Logo | Nome | Uso |
![]() |
Triangolo di Möbius: Indica che il materiale è riciclabile | Internazionale |
![]() |
Triangolo di Möbius con percentuale: Indica che il materiale dell’imballaggio o prodotto è fatto con una % di materiale riciclato. | Internazionale |
Forniscono informazioni sugli impatti del ciclo di vita dei prodotti, senza richiedere necessariamente il rispetto di requisiti specifici. Tra questi troviamo:
Si tratta di un meccanismo di trasparenza più che di un premio o riconoscimento per il rispetto di criteri.
Logo | Nome | Uso |
![]() |
Carbon Trust | Soprattutto nel Regno Unito, ma si trova anche a livello internazionale. |
![]() |
AENOR MA Co2 | Solo in Spagna |
![]() |
CarbonNeutral | Internazionale |
Sono documenti che forniscono informazioni trasparenti e verificabili, supportate da una terza parte indipendente. Questi documenti rivelano dati relativi al comportamento ecologico del prodotto certificato, basandosi su un’Analisi del Ciclo di Vita (ACV).
Logo | Nome | Uso |
![]() |
International EPD System | Internazionale |
![]() |
Global EPD | Solo in Spagna |
L’obiettivo principale è standardizzare il modo di dimostrare e comunicare che un prodotto in particolare presenta una migliore performance ecologica al fine di ordinare la vasta varietà di etichette e sigilli esistenti, che spesso confondono sia gli attori della catena del valore che i consumatori.
Logo | Nome | Uso |
Impronta Ambientale del Prodotto | Unione Europea |
Inoltre esistono alcune etichette senza informazioni ambientali, ma che offrono ai consumatori e ai responsabili della gestione dei rifiuti informazioni aggiuntive sul prodotto o sull’imballaggio in questione.
Le più comuni a livello nazionale sono:
Logo | Nome | Uso |
![]() |
Codici di identificazione delle materie prime | Unione Europea |
Punto Verde | Solo in Spagna | |
Simbolo “Ricicla” | Solo in Spagna |
Per stampare o applicare un’etichetta ecologica al tuo imballaggio, dovrai prima decidere il tipo di confezione su cui desideri applicarla.
Se desideri stampare direttamente su un imballaggio primario, le nostre stampanti Thermal Inkjet sono la soluzione. Con esse potrai stampare direttamente su superfici porose e non porose in modo pulito e semplice la tua ecoetichetta, purché non superi 1,27 cm di altezza.
Se invece desideri applicare questa etichetta su un imballaggio secondario come una scatola, un sacco, un barile, ecc., ti offriamo due soluzioni:
INFORMAZIONI DI CONTATTO
I cookie sono importanti per te: influenzano la tua esperienza di navigazione, ci aiutano a proteggere la tua privacy e permettono di eseguire le richieste che ci invii tramite il sito web. Utilizziamo cookie propri e di terze parti per analizzare i nostri servizi e mostrarti pubblicità in linea con le tue preferenze, basate su un profilo elaborato in base alle tue abitudini di navigazione (ad esempio, le pagine visitate). Se acconsenti alla loro installazione, clicca su "Accetta i cookie", oppure puoi anche configurare le tue preferenze cliccando su "Configura i cookie".
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER